Categorie
Iniziative

Immagini di Sogni – Voci dall’antico

stampa locandina 2013-3Quest’anno il nostro percorso nel mondo classico ci porterà a leggere dentro un patrimonio di immagini di sogni che la letteratura greca e latina offrono e a seguirne poi le suggestioni nell’arte del Rinascimento e nel teatro shakespeariano. L’intenzione non è quella di fornire interpretazioni del sogno secondo teorie nuove o antiche, ma quella di “vedere” le creazioni fantasmagoriche che la letteratura e le arti figurative ci presentano, per permettere all’ascoltatore ancora una volta di accostarsi al mondo antico, cogliendo la specificità di questa cultura che tanta parte ha avuto ed ha nel nostro mondo.

Calendario degli incontri:
Giovedi 7 febbraio
Sogni nell’epica e nella poesia drammatica greca
Donatella Savoldi

Giovedi 14 febbraio
Sogni in Erodoto e in altri
Donatella Savoldi

Giovedi 21 febbraio
Frammenti di sogno e immagini di incubo nei versi latini
Mauro Messi

Giovedi 28 febbraio
Immagini di sogni nel Rinascimento
Caterina Arrigoni – Corrado Cuccoro

Giovedi 7 marzo
To die, to sleep, perchance to dream
Maria Luisa Rondi

Gli incontri si svolgono a Bergamo presso il Teatro del Seminarino in Via Tassis dalle ore 21.

Categorie
Iniziative Letture/conferenze

Voci dall’Antico 2021 – Luigi Venezia

Luigi Venezia è dottore di ricerca in Filologia Classica. Ha insegnato nei licei classici «Celeri» di Lovere e «Sarpi» di Bergamo; attualmente insegna al «Weil» di Treviglio. Collabora da anni con l’Università degli Studi di Milano. I suoi principali interessi di ricerca sono la poesia e il teatro greci di età classica ed ellenistica, la letteratura di viaggio e la poesia greca del Novecento.

Durante l’intervento saranno affrontati i seguenti passi:
II 455-483
III 1-37
IV 127-147
IV 422-456
V 899-906
VI 146-149
VIII 553-565
XI 56-77
XI 264-279
XI 544-565
XII 162-172
XII 278-289
XV 79-83
XV 360-366
XVI 1-11
XVI 155-167
XVI 733-771
Di lance e guerrieri (a Lucio Mariani), di Titos Patrikios
Categorie
Iniziative Letture/conferenze

Voci dall’Antico 2021 – Chiara Soldani

Chiara Soldani, nata a Bergamo, si è laureata in Lettere antiche, con una tesi in Archeologia Classica, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Presso la stessa Università ha conseguito l’abilitazione all’insegnamento e la seconda laurea in Scienze dell’Antichità. Per la casa editrice “Aracne” ha pubblicato il libro “Il pellegrinaggio di Egeria. Saggi e ricerche”. Presso l’Università degli Studi di Bergamo, nel 2018, le sono state affidate alcune ore di Laboratori Ordinamentali nell’ambito dell’insegnamento ufficiale di “Istituzioni di Letteratura I”, MOD. 2 “Problemi e itinerari di letteratura moderna (Laboratorio)”, Corso di Laurea in “Scienze della formazione primaria”. Dal 2000 ha insegnato in diversi licei di Bergamo e provincia, occupandosi anche di formazione per gli insegnanti. Attualmente è in servizio come docente di lettere presso il Liceo Classico Statale “Paolo Sarpi” di Bergamo, dove è stata anche referente per il progetto “Archeostage”.

Passi scelti:
Iliade, VI, 369-502 (Ettore e Andromaca alle Porte Scee)
Iliade, VII, 206-312 (Duello tra Ettore e Aiace)
Iliade, XXIV, 696-804 (Funerali di Ettore)
Categorie
Iniziative Letture/conferenze

Voci dall’Antico 2021 – Mauro Messi

Mauro Messi è docente di latino e greco nei licei. Si è occupato di poesia ellenistica e di poesia omerica. Ĕ autore di saggi critici su Teocrito e sulle forme della poesia in età alessandrina. Ha curato un corso di lingua e civiltà greca ed uno di lingua e cultura latina per il biennio. Ha tradotto l’Agesilao di Senofonte per la collana La vita felice. Ĕ membro del gruppo lombardo per la Certificazione della lingua latina e membro aggregato per la fase regionale delle Olimpiadi delle lingue classiche (sezione lingua e civiltà greca).

Durante l’intervento saranno letti i seguenti passi:
Il. I,vv.345-427 (Achille e Teti)
Il. XVIII,vv.1-147 (Disperazione di Achille)
Il. XXII,vv.330-404 (Morte di Ettore)
Il. XXIV,vv.468-676 (Priamo ed Achille)
G.Pascoli La cetra d’Achille in Poemi conviviali