Molte meraviglie vi sono al mondo, nessuna meraviglia è pari all’uomo. (…) Pieno di risorse, mai sprovvisto di fronte a ciò che lo attende, ha trovato rimedio a mali irrimediabili. Solo alla morte non può sfuggire. Padrone assoluto dei sottili segreti della tecnica, può fare il male quanto il bene.
(Sofocle, Antigone)
Anche quest’anno torna il ciclo di letture Voci dall’Antico, quattro venerdì tra gennaio e febbraio dedicati a “Gli Antichi e la Scienza”. Gli incontri si terranno dalle ore 18 nel Salone Furietti della Biblioteca Angelo Maj di Città Alta.
Il programma nel dettaglio:
24 gennaio – Mauro Messi – Il medico, il filosofo, lo storico: sguardi sulla medicina greca
31 gennaio – Luigi Venezia – La scienza nella poesia ellenistica
7 febbraio – Chiara Soldani – La meteorologia nel mondo antico: il tempo… ai tempi di Plinio il Vecchio
14 febbraio – Paola Pusineri – L’assiomatica euclidea
La locandina del corso “Il poeta tra poesia e filosofia”
Arriva quest’anno una nuova proposta: un corso di letteratura e cultura classica tenuto dal prof. Corrado CUCCORO, docente di lingue e letterature italiana, greca e latina presso il liceo Sarpi e collaboratore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, nonché socio fondatore dell’Associazione K’epos.
Il corso di 5 lezioni verterà sulla figura del poeta a partire dai testi di Omero e Platone. Si terrà di giovedì tra gennaio e febbraio 2020 dalle ore 16.30alle ore 17.30 presso le aule della scuola Maria Regina di Bergamo.
16 GENNAIO – gli aedi Femio e Demodoco 23 GENNAIO – gli aedi Femio e Demodoco 30 GENNAIO – Ione, Platone 6 FEBBRAIO – Ione, Platone 13 FEBBRAIO – il poeta nella Repubblica e nelle Leggi di Platone
Sede delle lezioni sarà la Scuola Maria Regina di Bergamo, nel quartiere di Longuelo, in via Broseta 138. L’accesso, tuttavia, sarà dall’ingresso sul retro, presso il parcheggio di viale Curie.
SI RICHIEDE L’ISCRIZIONE ENTRO MARTEDÌ 7 GENNAIO, compilando il form disponibile su questo sito (CLICCA QUI) o telefonando al numero 335.57.59.978 dalle 18 alle 20.
Costo di iscrizione: € 70. Viene applicato uno sconto di € 20 ai partecipanti dei corsi annuali di lingua già attivati presso l’Associazione.
Si richiede il versamento della quota di iscrizione al corso tramite bonifico all’atto dell’iscrizione al conto UBI Banca, IBAN: IT76T0311111107000000002173. Indicare nella causale: nome, cognome, “Iscrizione corso prof. Cuccoro”.
Il corso sarà attivato con la partecipazione minima di 6 studenti.
Aprono ufficialmente le iscrizioni alla IX edizione dei corsi di latino e greco per adulti di città e provincia. I corsi si terranno a partire da lunedì 11 novembre e saranno strutturati su due livelli: un livello base, di apprendimento dei primi strumenti necessari alla lettura e a una prima comprensione delle strutture morfosintattiche, e un livello intermedio, per chi abbia già frequentato un nostro corso di greco o latino in precedenza e/o abbia una discreta padronanza dei primi strumenti linguistici. Per maggiori informazioni in merito, vedere la pagina dedicata.
I corsi si terranno tutti i lunedì secondo la presente scansione oraria:
GRECO BASE: dott. Fabio Gatti, dalle ore 16.15 alle ore 17.45
GRECO INTERMEDIO: dott. Francesco G. Sangalli, dalle ore 16.15 alle ore 17.45
LATINO BASE: dott. Francesco G. Sangalli, dalle ore 18.00 alle ore 19.30
LATINO INTERMEDIO: dott. Fabio Gatti, dalle ore 18.00 alle ore 19.30
Sede delle lezioni sarà la Scuola Maria Regina di Bergamo, nel quartiere di Longuelo, in via Broseta 138. L’accesso, tuttavia, sarà dall’ingresso sul retro, presso il parcheggio di viale Curie.
SI RICHIEDE L’ISCRIZIONE ENTRO GIOVEDÌ 7 NOVEMBRE, compilando il form disponibile su questo sito (CLICCA QUI).
I singoli corsi si articolano in due moduli di 10 lezioni ciascuno: il primo modulo inizierà per tutti il giorno 11 novembre e proseguirà per 10 incontri; il secondo modulo inizierà nel mese di febbraio 2020.
Si richiede il versamento della quota di iscrizione al corso annuale (€ 100)tramite bonifico all’atto dell’iscrizione al conto UBI Banca, IBAN: IT76T0311111107000000002173. Indicare nella causale: nome, cognome, “Iscrizione corsi 2019-20”.
Il saldo del primo modulo di € 100 potrà essere versato in contanti alla prima lezione del corso o tramite bonifico. Il saldo del secondo modulo, pari a quello del primo, sarà richiesto nell’anno 2020.
Chi frequenta due dei corsi proposti ha diritto ad uno sconto di € 50 sulla seconda quota di iscrizione (€ 100+50 quota iscrizione totale; € 100+100 saldo primo modulo).
I corsi saranno attivati con la partecipazione minima di 6 studenti.
Nella civiltà greco-latina il confine tra umano e divino, tra io e mondo, razionale e irrazionale, è rappresentato da un cosmo popolato di esseri di natura incerta, quali Sirene e Ninfe, Satiri e Sileni, prodigi e monstra, che costituiscono le premesse di un luogo immaginario dello spirito che l’essere umano porta dentro di sé, a partire dal Medioevo fino ai giorni nostri.
Le nostre letture quest’anno si svolgeranno nei venerdì di gennaio e febbraio alle ore 18:00, a partire dall’11 gennaio. Saremo di nuovo ospitati nella splendida cornice della Biblioteca Angelo Mai (Piazza Vecchia 15 – Bergamo). Ingresso libero.
Calendario
11 gennaio: Corrado Cuccoro – La Sfinge nella drammaturgia edipica, dalle origini ai giorni nostri
18 gennaio: Mauro Messi – La donna che ti uccide: le sirene e le ninfe
25 gennaio: Pierangelo Agazzi – L’horror nella letteratura latina: racconti di licantropi e di vampiri nel Satyricon di Petronio
1 febbraio: Donatella Savoldi – Il macabro in Lucano come espressione di un rovesciamento del modello epico tradizionale
8 febbraio: Chiara Soldani – Strigae: streghe e sortilegi in Orazio e Apuleio
15 febbraio: Luigi Venezia – Il Ciclope dopo Omero: il mostro si trasforma
«Franco Branciaroli riallestisce uno spettacolo evento del teatro italiano: la Medea diretta da Luca Ronconi, di cui fu protagonista nel 1996.
Una ripresa del lavoro del grande regista scomparso nel 2015, riportato sulle scene da uno degli artisti che ha lavorato con lui più a lungo e in maggiore vicinanza.
“Medea – leggiamo nelle note di regia di Ronconi – è il prototipo dell’eroina combattuta tra il rancore per il proprio uomo e l’amore per i figli, mentre le analisi sociologiche tendono a trasformare la principessa della Colchide in una sorta di precorritrice del movimento femminista. Atene si prepara infatti a diventare teatro per la devastante passione di Medea, una volta che quest’ultima abbia portato a termine a Corinto il proprio disegno di vendetta”. La protagonista tende dunque a presentarsi non tanto come una donna lacerata dall’amore o come una femminista ante litteram, quanto piuttosto come una ‘minaccia’, e per di più come una ‘minaccia’ che incombe imminente sul pubblico”.»
Informazioni pratiche
Si partirà dal piazzale della Malpensata alle ore 17.30 di sabato 17 marzo 2018. Rientro previsto per le 23 ca. Biglietto intero € 25; biglietto ridotto (under 25 e over 60) € 16. Fino a esaurimento posti prenotati.
Chiediamo a chi fosse interessato di prenotarsi entro domenica 28 gennaio con una mail a associazionekepos@gmail.com in cui preghiamo di indicare nome, cognome, data di nascita e modalità di pagamento prescelta tra:
1) in contanti a Paola Missale o ai docenti dei corsi K’epos
2) tramite bonifico all’IBAN che verrà comunicato via mail all’iscrizione
Pagamento richiesto entro domenica 4 febbraio.
Per la settimana precedente lo spettacolo è previsto un incontro preparatorio.
Se si raggiunge un numero adeguato di partecipanti, la trasferta sarà in pullman: le spese del trasferimento dovranno essere saldate in contanti la sera dello spettacolo.
“L’uomo greco per sua stessa natura è sempre stato curioso di confrontarsi con l’altro e con il diverso, tanto da cercare di entrare in contatto anche con chi parlava in modo incomprensibile, il bárbaros.”
CALENDARIO DELLE LETTURE
Venerdì 3 Novembre – Mauro Messi – Odisseo: la scoperta di sé attraverso l’incontro con l’altro.
Venerdì 10 Novembre – Pierangelo Agazzi – La frontiera culturale greco vs. barbaro: da Erodoto a Menandro.
Venerdì 17 Novembre – Luigi Venezia – I Greci e gli altri? La Macedonia al confine tra grecità e barbarie.
Venerdì 1 Dicembre – Donatella Savoldi – I modelli greci nella poesia latina di età augustea.
Venerdì 15 Dicembre – Corrado Cuccoro – I Greci e noi. Vitalità del mito classico nel teatro portoghese e brasiliano.
Le letture si svolgeranno alle ore 18.00 presso la Biblioteca Civica Angelo Mai, Piazza Vecchia 8, Bergamo Alta.
La locandina dei corsi di Latino e Greco per adulti 2017/8
Finalmente buone notizie anche quest’anno da parte dell’Associazione K’epos: aprono le iscrizioni ai corsi di latino e greco che da vari anni proponiamo al pubblico adulto di città e provincia. I corsi si terranno a partire dal 2 novembre e saranno strutturati su due livelli: un livello base, di apprendimento dei primi strumenti necessari alla lettura e a una prima comprensione delle strutture morfosintattiche, e un livello intermedio, per chi abbia già frequentato un nostro corso di greco o latino in precedenza e/o abbia una discreta padronanza dei primi strumenti linguistici. Per maggiori informazioni in merito, vedere la pagina dedicata.
I corsi si terranno tutti i giovedì nelle aule del Seminarino di via Tassis 12 (Bergamo Alta) secondo la presente scansione oraria:
GRECO BASE: dott. Fabio Gatti, dalle ore 15.00 alle ore 16.30
LATINO BASE: dott. Fabio Gatti, dalle ore 16.30 alle ore 18.00
LATINO INTERMEDIO: dott. Francesco G. Sangalli, dalle ore 16.30 alle ore 18.00
GRECO INTERMEDIO: dott. Francesco G. Sangalli, dalle ore 18.00 alle ore 19.30
SI RICHIEDE L’ISCRIZIONE ENTRO MARTEDI’ 31 OTTOBRE, inviando una mail all’indirizzo associazionekepos@gmail.com o, qualora non si ricevesse risposta, contattando il numero 335 57 59 978 dalle 18 alle 20. Indicare nome, cognome, data e luogo di nascita, professione e corso cui ci si vuole iscrivere.
I singoli corsi si articolano in due moduli di 10 lezioni ciascuno: il primo modulo inizierà per tutti il giorno 2 novembre e proseguirà per 10 incontri; il secondo modulo inizierà nel mese di febbraio 2018.
Si richiede il versamento della quota di iscrizione al corso (€ 20) tramite bonifico all’atto dell’iscrizione.
Il saldo del primo modulo di € 150 potrà essere versato in contanti alla prima lezione del corso o tramite bonifico.
I corsi saranno attivati con la partecipazione minima di 6 studenti.
“Non bisogna che io mi attacchi troppo alla vita… Tu mi hai generato non per te sola, ma per il bene comune della Grecia!”
(da Euripide, Ifigenia in Aulide)
Ecco la foto del gruppo di amici e soci che ha assistito allo spettacolo “Ifigenia, liberata” al Piccolo Teatro di Milano, in scena fino al 7 maggio. Una stimolante riflessione sulla violenza e sull’uomo, sul sacrificio e sulla speranza…
«Una sala prove, attori e pubblico insieme. Un regista e un drammaturgo provano ancora a indagare il Mito degli Atridi, il sacrificio di Ifigenia. Formulano domande intorno all’annosa questione: dove nasce la violenza? come si ferma la violenza? il mondo cesserà mai di essere violento? che cos’è la violenza? Schiacciata dal volere paterno, contagiata dalla follia del popolo, Ifigenia sembra non poter uscire da un destino senza speranza in cui solo il sangue di un innocente può placare la violenza della folla. Non solo gli Atridi, ma tutto l’occidente ne porteranno il fardello. Le parole di Atena che chiudono l’Orestea, il suo delegare agli uomini la responsabilità attraverso leggi condivise, non hanno ancora portato a una soluzione. Eppure c’è una parola che potrebbe fermare l’ingranaggio infernale, una parola capace di smascherare l’inganno, ma è troppo scomoda da pronunciare, troppo pericolosa per l’antico desiderio dell’uomo di sopraffare, di desiderare continuamente la roba dell’altro».
Così il regista Carmelo Rifici presenta lo spettacolo che come associazione andremo a vedere al Piccolo Teatro di Milano venerdì 28 aprile.
Informazioni pratiche
Chiediamo a chi fosse interessato di prenotarsi entro venerdì 7 aprile con una mail a associazionekepos@gmail.com in cui preghiamo di indicare nome, cognome, data di nascita e modalità di pagamento prescelta tra:
1) in contanti a Paola Missale
2) tramite bonifico
3) in contanti presentandosi lunedì 10 aprile alle 18.30 al Seminarino di via Tassis (Bergamo Alta)
Nel caso si raggiungano i 30 partecipanti organizzeremo un pullman che partirà dal piazzale della Malpensata alle ore 18.30 di venerdì 28 aprile 2017. Rientro previsto dopo mezzanotte. Prezzo trasferta + biglietto a partire da € 28 (variabile in base al numero di partecipanti).
Per la settimana precedente lo spettacolo è previsto un incontro preparatorio.
Con Omero e i viaggi di Odisseo potremo ritrovare le emozioni di uomini calati nella cultura del Mediterraneo che, fra paura e meraviglia, ascoltavano racconti di luoghi e persone lontani. Gli Argonauti di Apollonio Rodio allargheranno i confini del mondo, fino a immaginare terre sconosciute quasi completamente. L’intero globo, apertosi al vecchio mondo, si presenta nella letteratura coloniale, espressione di mondi che superavano anche l’ immaginazione degli Europei. Orazio, fornendo un dettagliato e ironico resconto di viaggio, accentra la sua attenzione sulle difficoltà individuali a interagire con persone e abitudini meno consuete. Il viaggio diventa anche pellegrinaggio nei luoghi di devozione che accomunano il mondo pagano e quello cristiano. “Viaggiare – dice Claudio Magris – insegna lo spaesamento, a sentirsi sempre stranied nella vita, ma essere stranieri è forse l’unico modo di essere fratelli.
CALENDARIO DELLE LETTURE
19 gennaio – Mauro Messi – IL CANTO DEL VIAGGIO: DALL’ODISSEA A ITACA
26 gennaio – Pierangelo Agazzi – ARGONAUTICHE
2 febbraio – Corrado Cuccoro – UNO SGUARDO SULLA LETTERATURA COLONIALE
9 febbraio – Donatella Savoldi – IL VIAGGIO NELLA SATIRA LATINA
16 febbraio – Chiara Soldati – IL PELLEGRINAGGIO DI EGERIA
Ore 18.00 – Palazzo Suardi – Aula Magna – Piazza Vecchia, Bergamo Alta
INGRESSO LIBERO